RICETTE DI CUCINA ITALIANA
 
 
   *** REGIONE UMBRIA *** 
  
  PALOMBACCI O PICCIONI AL CROSTONE. 
 
  
  I palombacci sono piccioni sevatici, questa  cacciagione 
  può essere sostituita da piccioni d'allevamento.
  
  Ingredienti per 4     persone:
  - 4 palombacci  con le loro  rigaglie,
  - 4 fette di pane casereccio abbrustolite
  - 4 cucchiai d'olio d'oliva,
  - 3 spicchi di aglio,
  - 2 rametti di salvia e 2 di rosmarino, 
  - qualche bacca di ginepro,
  - buccia di mezzo limone, 
  - 2 bicchieri di vino bianco secco, 
  - 5 cucchiai   di aceto, 
  - 2 acciughe dissalate e deliscate, 
  - sale e pepe.
  
  Fiammeggiate, pulite, svuotate,  lavate, asciugate e legate i 
 palombacci. Prendete  un tegame preferibilmente di coccio e
 rosolateli, coi ventrigli, nell'olio, poi unite l'aglio, la salvia e il 
 rosmarino, le bacche di ginepro, la buccia di limone, il vino, l'aceto, 
 sale e pepe.
   Incoperchiate e cuocete a fuoco moderato per una mezz'oretta, 
 voltando di tanto in tanto i palombacci e aggiungendo, se necessario, 
 un bicchiere di vino. Toglieteli dal tegame, slegateli, tagliateli in 
 due per il lungo, togliete il collo e la testa che passerete prima nel 
 tritacarne poi al setaccio coi ventrigli e i fegatini crudi. Mettete il 
 ricavato e le acciughe nel tegame; appena queste saranno spappolate,
 unite i mezzi palombacci e cuocete ancora una ventina di minuti 
 a fuoco bassissimo. 
  Disponete i mezzi volatili sui crostoni di pane e irrorate col 
 sugo passato attraverso un setaccio a maglie larghe.
 
 
 
 
 
 
  
 
 
   
  
  
  |