RICETTE DI CUCINA ITALIANA
 
 
   *** REGIONE UMBRIA *** 
 
     
         TORTA (o Pizza) DI PASQUA 
 
 
INGREDIENTI: 
gr. 400	farina (se l’impasto viene troppo morbido aggiungere un altro po’ di farina) 
gr. 60	strutto 
gr. 50	lievito di birra 
½ 	cucchiaino di sale, 	un pizzico di pepe 
n. 1	bicchiere di latte (bicchiere di carta) 
gr. 150	formaggio grattato (metà parmigiano	+ metà pecorino romano) 
gr. 100	groviera (tagliata a dadini) 
gr. 100	pecorino di media durezza (tagliato a dadini) 
n. 4	uova (+ un pizzico di sale) 
gr. 30	strutto per imburrare la teglia (possibilmente di alluminio da circa kg. 1,200).   
 
PROCEDIMENTO: 
                Scaldare il latte (in modo da renderlo tiepido) e scioglierci lo strutto ed il lievito;
	prendere una ciotola in plastica e metterci la farina a fontana, il sale, il pepe e il latte con lo strutto ed il lievito;
	mescolare tutti gli ingredienti. 
	Sbattere le uova con i vari tipi di formaggio (sia grattato che a dadini);
	amalgamare le uova sbattute insieme alla farina e sbattere con energia tutto l’impasto per circa ½ ora in modo che si stacchi dalle mani (né                troppo duro, né troppo morbido). 
	Imburrare con lo strutto il tegame (fare in modo che sia ben imburrato da tutte le parti e fino all’orlo);
	metterci l’impasto (il contenuto deve essere meno della metà del tegame) e coprirlo con un tovagliolo;
	mettere accanto al tegame due pentole di acqua bollente (una per parte);
	coprire il tutto con un telo di plastica (va bene anche una busta della spesa tagliata e messa sopra);
	far lievitare per circa un’ora e tre quarti (due ore) in modo che l’impasto raddoppi il suo volume. 
	preriscaldare il forno a 200° (180° se il forno è ventilato);
	infornare la torta e farla cuocere per 25 minuti a 200°;
	abbassare il forno a 180° (160° se il forno è ventilato) e cuocere altri 25 minuti.
                non aprire mai il forno prima della cottura ! 
                
                Questo è un piatto tradizionale Umbro che va gustato la mattina di Pasqua a colazione,
                 o come antipasto, insieme al salame, al capicollo e alle uova sode benedette.
                
               Un'altra versione un po' differente la puoi trovare qui
 Sono consigliati i vini delle Cantine Goretti, ottimo il Grechetto.
 
 
  
  
  
  
  
  
 
 
   
  
  
  |