RICETTE DI CUCINA ITALIANA
 
 
   *** REGIONE LAZIO  ***
 
  TORTOLICCHI (BISCOTTI)
   
 
  Gentile Sig.ra,
  Le allego una ricetta tipica ebraico-romanesca che ho trovato 
 durante le mie "peregrinazioni" in internet.
  Spero Le piaccia, così come è piaciuta a me.
  Cordialmente.
  Maria Letizia De Simone
  
  Nella primavera del 1543 una donna sposata, moglie di un agiato bottegaio 
in piazza Giudia (nel Ghetto Romano) e un giovane commesso di negozio, si
 amavano con passione,scambiandosi tortolicchi... dolci di mandorle e miele,
 sensuali ed afrodisiaci.
  Ecco la più antica ricetta di questo dolce, "che modifica la sua consistenza
 seguendo i capricci del tempo":
  
  "Impasta libre cinque di fior di farina, fai pasta e la allungarai su la
 tavola. Poi habbi raccolti e mescolati libra una de mandorle intere,
 confetti piccioli d'anici et buccie de aranzio tagliate minute. Spolverizza
 tutto con poco pevere sopra.
  Habbiti libre cinque de miele greggio, et
 bogliente lo gitterai sopra detta pasta, sempre mescolandola tanto che
 deventi come colla.
  Poi tagliela in fettuccie lunghe e grosse in forma de
 tortelli et con penne de pollo bagna detti tortolicchi con rossi e chiare
 d'ovi battuti, a che prendano cotti color del maroncina.
  Metti poi li tortolicchi nel forno caldo a biscottarsi, senza onto né
 niente".
  
  Traduzione degli ingredienti :
  1 Kg. di farina
  1 Kg. di miele vergine
  150 gr. di mandorle NON sbucciate
  confettini d'anice
  scorza d'arancia
  fare tortelli di 15 x 6 cm
  porre nel forno a 200 gradi per 15-20 minuti
 
  
  
  
 
 
   
  
  
 |