RICETTE DI CUCINA ITALIANA
 
 
   *** REGIONE SICILIA ***
 
     
        ARANCINI DI RISO 
 
Ecco a Voi una delle specialitą tipiche siciliane per eccellenza. 
Gli arancini sono conosciuti oramai ovunque e sono nate nuove e gustose versioni
(al salmone, ai funghi, agli spinaci, al nero di seppia, al burro e
prosciutto...). 
La ricetta tradizionale č perņ quella che vi invio: arancini
al ragł. 
Il nome 'arancino' č dovuto alla somiglianza con l'arancia (il frutto pił
coltivato in questa regione) per la forma che gli si dava in
passato; tuttavia, oggi gli arancini al ragł che troverete nelle Tavole Calde
siciliane avranno quasi sempre forma conica che serve a distinguerli da
quelli con ripieno differente.
  
ARANCINI AL RAGU' 
Ingredienti: 
1 lt. e ½  di brodo 
60 gr. di burro 
60 gr. Parmigiano 
1 uovo 
sale e pepe q. b. 
300 gr. di riso 
1 cipolla 
200 gr. di vitello (o vitello e maiale) 
150  concentrato di pomodoro 
150 gr. di piselli 
Caciocavallo pepato fresco a dadini 
 
Preparazione: 
Scottare il riso in una padella con dell'olio caldo, quindi aggiungere il
brodo lentamente, finchč non verrą assorbito e il riso  sia ben
cotto. 
Lasciare riposare in frigo per un'ora. 
In un tegame a parte soffriggere la cipolla finemente tritata, aggiungere la
carne e il concentrato di pomodoro e allungare con un po' d'acqua calda. 
A parte lessare i piselli che andranno aggiunti al ragł.
Sbattere l'uovo rimasto con un po' di sale. Formare con il riso delle palline
che andranno riempite al loro interno con il ragł  e un dadino di
formaggio. Per rendere pił agevole l'operazione č meglio bagnare un po' le
mani. Lavorare le palline per dare forma di piccole piramidi; queste andranno
poi passate nell'uovo, e infine, nel pangrattato.  
Quando avrete completato
questa operazione iniziate a  friggere gli arancini in abbondante olio
bollente, in un tegame abbastanza profondo (gli arancini devono essere
coperti quasi totalmente dall'olio).
 
  
  
  
  
  
  
  
 
 
   
  
  
  |