IL VINO IN ITALIA
BIANCO O ROSSO?

E' la prima domanda che vi fa il cameriere al ristorante, senza saper quanto sia scandalosa per un amante della buona tavola o per un bevitore esperto una domanda così a bruciapelo, senza aver ancora deciso prima cosa mangiare. E' pero' vero che se avete gia' un'idea delle specialita' del luogo e del ristorante, una risposta potete anche darla, altrimenti prima di ordinare il vino, sara' meglio informarsi sulle specialita' culinarie del locale o chiedere la carta.
Ormai tutti sanno che il vino rosso a temperatura ambiente si accompagna bene con le carni e il vino bianco servito fresco va abbinato con gli antipasti, i primi piatti e il pesce.
Per secoli l'accostamento cibo - vino e' stato completamente sconosciuto, nel senso che in ogni regione, o meglio in ogni paese si beveva il vino locale a pranzo e cena con qualsiasi piatto, e difficilmente chi veniva in possesso di altri vini aveva l'accortezza di abbinarli a piatti particolari.
Ora pero' che tutti hanno a disposizione una scelta quasi infinita di vini, non dobbiamo cadere nell'eccesso opposto, con regole ferree e tabu' sicuramente eccessivi come quelle che prescrivono vino bianco fresco con tutto il pesce o vino rosso a temperatura ambiente con tutte le carni e i formaggi e il divieto assoluto di tenere al fresco i vini rossi o di bere vini con i dolci, la cioccolata o con la frutta .
Certo non si puo' abbinare il Barolo d'Asti o il Brunello di Montalcino alla sogliola alla mugnaia, sarebbe non solo uno spreco ingiustificato ma anche un accostamento disgustoso... meglio riservare questi vini alla cacciagione o agli arrosti o brasati... Ne' si puo' gustare un piatto di polenta e cinghiale con un qualsiasi frizzantino... pero' chi ci dice che un Labrusco o una Bonarda o un Grignolino serviti freschi, non si accompagnino bene alle triglie alla livornese o al cacciucco?
Piatti di pesce, ma sostanziosi, con ottimi vini rossi poco corposi tenuti in fresco, per me e' un abbinamento magnifico, soprattutto in estate.... E molti vini stravecchi e liquorosi vanno d'accordo con dolci e cioccolata e c'e' addirittura chi li abbina a gusti forti come quello del Gorgonzola.
Il consiglio nostro e' di scegliere comunque vini che piacciono e di non aver paura di cambiare vino durante il pasto, e quindi di iniziare con un bianco per gli antipasti e i primi, per poi passare al rosso con gli arrosti e a un passito con i dolci.
Infatti non e' assolutamente vero che cambiare vino fa venire mal di testa, ma caso mai e' l'eccessiva quantita' o la scarsa qualita' del vino a provocare disturbi.
Ma soprattutto il mio consiglio e' di provare in ogni regione a bere il vino locale, preferibilmente un buon vino DOC, anche a tutto pasto, come si faceva una volta, e non dare retta a chi pretenderebbe abbinamenti quasi impossibili come la cervella alla milanese con il rosato (roscioletto) di Gubbio, come suggerisce uno dei nostri massimi esperti, perche' penso che a Gubbio tutti bevono il rosatello a pranzo e cena, ma forse nessuno ha mai assaggiato la cervella alla milanese...

Quindi ho deciso di consigliarvi qualche abbinamento tra le mie ricette regionali e i vini della stessa regione, e consiglio quindi anche voi di spedirmi oltre alla ricetta regionale anche qualche consiglio per i vini piu' adatti ad accompagnarla, tenendo conto di quanto detto, scegliete se possibile vini della vostra regione.

ECCO UN AIUTO PER SCEGLIERE I VINI

Vinit convivium www.vinit.net/convivium è un sistema facile e veloce che vi permetterà di individuare immediatamente il giusto abbinamento per il vostro piatto preferito!
Per ogni vino visualizzato potrete esaminare la relativa scheda tecnica e le province di produzione... Su Convivium trovate di tutto, dall'antipasto al dolce, dalle carni al pesce, il tutto perfettamente abbinato.
Ecco come funziona:
Prendiamo ad esempio le carni: ci appare una schermata su cui sono indicate diverse tipologie. Se scegliamo ad esempio "cacciagione" ci apparirà l'elenco dei vini abbinabili ai vari tipi di cacciagione. Ogni vino ha la sua scheda: se scegliamo il Barolo ecco apparire la sua scheda tecnica.
Facilissimo.... Non mi resta che augurarvi Buon appetito....

LA CUCINA REGIONALE ITALIANA - CORSO GRATUITO SCUOLA DI CUCINA - I VINI DOC - RICETTE REGIONALI CUCINA REGIONALE, CUCINA, REGIONALE ITALIANA, tante ricette presentate da chef, cuochi, RICETTE REGIONALI GRATIS DI TUTTE LE REGIONI: VAL D'AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO, ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI, LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA, libro ricette gratis di cucina regionale, LIBRO CUCINA GRATIS, tante ricette cucina -- LA CUCINA REGIONALE ITALIANA - LE RICETTE TRADIZIONALI - I VINI - SCUOLA DI CUCINA REGIONALE ITALIANA DI CENTORAME ALMA - TUTTI I VINI DOC D'ITALIA, TUTTI I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGIONE PER REGIONE - IL GALATEO>



TORNA INDIETRO








WEBMASTER
WEBMASTER BOLOGNAWEBMASTER BOLOGNAWEBMASTER BOLOGNA