MADRIGALI METALLI s.r.l.
RAFFINERIA ALLUMINIO SECONDARIO
L'alluminio si presta a costituire un elevatissimo numero di leghe, ognuna con determinate caratteristiche.
Quando si combina con altri elementi, le caratteristiche dell'alluminio, che allo stato puro è tenero e duttile, cambiano radicalmente. Per quanto riguarda le leghe metalliche formate dall'alluminio, le peculiarità in comune per tutte sono:
- Bassa temperatura di fusione (compresa tra i 510 ed i 650 °C)
- Basso peso specifico, compreso tra 2,66 e 2,85 g/cm³
- Elevatissima conducibilità elettrica e termica
- Resistenza a corrosione in ambiente atmosferico
- Contenuto di alluminio maggiore del 95%
Gran parte degli elementi metallici sono solubili nell'alluminio, tuttavia rame (Cu), silicio (Si), magnesio (Mg), zinco (Zn), manganese (Mn) sono i leganti utilizzati per l'alluminio a costituire le leghe madri; accanto ad essi si possono impiegare elementi che migliorano alcuni aspetti prestazionali delle leghe, conosciuti come correttivi. Si trovano aggiunte, per scopi particolari, piccole percentuali di nichel, cromo, piombo, stagno, titanio, zirconio, bismuto, cadmio, scandio e ferro, quest'ultimo peraltro sempre presente come impurezza. Quando gli elementi sopra menzionati vengono aggiunti all'alluminio di base da soli si hanno leghe binarie, quando aggiunti a due a due o a tre a tre si hanno rispettivamente leghe ternarie o leghe quaternarie.
Ogni elemento possiede il suo particolare effetto, per esempio:
Silicio: migliora la colabilità e riduce il coefficiente di dilatazione;
Magnesio: aumenta la resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e in mare;
Manganese: aumenta la resistenza meccanica e alla corrosione;
Rame: accresce la resistenza meccanica, soprattutto a caldo;
Zinco: soprattutto se associato al magnesio, conferisce un'elevata resistenza meccanica.
TABELLE UNI
La Madrigali Metalli s.r.l. produce tutte le tipologie di leghe di Alluminio in Pani per fonderia.
Con l'introduzione, nel marzo 1998, della nuova normativa europea EN sull'unificazione dei prodotti è cessata la validità
delle tabelle UNI.
La Madrigali Metalli è comunque in grado di produrre leghe anche secondo le vecchie tabelle UNI oppure secondo specifiche richieste del cliente.
Le seguenti tabelle riportano alcune tra le leghe di alluminio di nostra più frequente produzione:



Secondo lo standard ASTM, le leghe di alluminio sono designate con due metodi differenti, uno impiegato per le leghe da utilizzare per lavorazione plastica, l'altro per quelle per fonderia.
Le leghe di alluminio da utilizzare per lavorazione plastica sono identificate con un numero a quattro cifre seguito da un trattino, una lettera che identifica il tipo di trattamento termico e un numero composto da una fino a quattro cifre che identifica la specifica tempra e invecchiamento.
Le leghe di alluminio per fonderia, invece, sono designate con un numero a 4 o 5 cifre con punto decimale. La cifra nella posizione delle centinaia indica i componenti della lega, mentre la cifra dopo il punto decimale indica il formato (profilati o lingotti).
Leghe per lavorazioni plastiche
gruppo 1000 (Alluminio): individua l’alluminio puro con un minimo del 99% di contenuto in peso.
gruppo 2000 (leghe Al - rame) dette Avional o Duralluminio: Sono tra le più comuni leghe per uso aerospaziale ove è richiesta buona resistenza a fatica.
gruppo 3000 (leghe Al - manganese):Usate per utensileria da cucina, recipienti e tubi in pressione.
gruppo 4000 (leghe Al - silicio): leghe da fonderia. Tra queste la più importante prende il nome di silumin.
gruppo 5000 (leghe Al - magnesio) dette Peraluman: Buona resistenza alla corrosione e buona lavorabilità.
gruppo 6000 (leghe Al – silicio e magnesio) dette Anticorodal: hanno una ottima lavorabilità con le macchine utensili, ma non si possono ottenere le caratteristiche che le leghe dei gruppi 2000 e 7000 possono raggiungere. Sono leghe con buona saldabilità, e dunque vengono usate nel campo navale, ferroviario, o per la costruzione di telai per biciclette e nella costruzione di infissi di alluminio.
gruppo 7000 (leghe Al – zinco e magnesio) dette ergal: sono le leghe molto utilizzate in campo aerospaziale, nelle applicazioni strutturali di forza e sono in grado di raggiungere le migliori caratteristiche meccaniche tra tutte le leghe di alluminio.
gruppo 8000 (leghe miste): tra queste importanti sono le leghe Al-Li (come la 8090), di minor densità (2,5 - 2,6 g/cm³ in base alla percentuale di litio presente in lega), molto resistenti a fatica, con una buona resistenza statica e molto tenaci anche a bassa temperatura.
Come abbiamo visto, alcune leghe di alluminio sono meglio conosciute con nomi specifici:
AA-8000: utilizzato per fili elettrici per impiego domestico
Al-Li (alluminio, litio)
Anticorodal (alluminio, silicio, magnesio a volte manganese), è il nome commerciale della serie 6000
Avional o Duralluminio (rame, alluminio), è il nome commerciale della serie 2000
Ergal (alluminio, zinco), è il nome commerciale della serie 7000 estesamente impiegata nell'industria aerospaziale.
Magnox (magnesio, alluminio), utilizzata per tecnologie delle centrali nucleari
Peraluman (magnesio, alluminio), è il nome commerciale della serie 5000
Silumin (alluminio, silicio)
Zama (zinco, alluminio, magnesio, rame), utilizzata estesamente nella pressofusione
Madrigali Metalli S.r.l.
Via Zucchi n. 13
40068 - San Lazzaro di Savena (Bologna)
Tel. +39 051 460200
Fax. +39 051 454648
e-mail: madmet@madrigali.it
P.IVA. e C.F. 02804921209
|